REGOLAMENTO
Art. 1: Le Associazioni Culturali Opera for beginners ed i Solisti Laudensi, in collaborazione con il Comune di Malcesine organizzano il 1° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “Maria Labia Prize” con l’intento di promuovere la cultura musicale e di avvicinare i giovani allo studio della musica e alla diffusione della stessa. Il concorso, aperto a cittadini italiani e stranieri, si svolgerà dal 10 al 13 ottobre 2019 presso il Palazzo dei Capitani di Malcesine
Art. 2: Per tutti i concorrenti della sezione 1 e 2 il programma della prova di concorso è a libera scelta.
Art. 3: Le prove del concorso saranno pubbliche e divise in 2 sezioni.
SCADENZA ISCRIZIONE: 1 OTTOBRE 2019
Sezione 1
Cat. “Prime Note” nati dopo il 01/01/2011; durata massima della prova: 4 minuti.
Cat. A nati dal 01/01/2009 al 31/12/2010; durata massima della prova: 5 minuti.
Cat. B nati dal 01/01/2007 al 31/12/2008; durata massima della prova: 7 minuti.
Cat. C nati dal 01/01/2005 al 31/12/2006; durata massima della prova: 10 minuti.
Cat. D nati dal 01/01/2002 al 31/12/2004; durata massima della prova: 15 minuti.
Cat. E nati dal 01/01/1999 al 31/12/2001; durata massima della prova: 20 minuti.
Cat. F nati dal 1998 senza limite di età; durata massima della prova 30 minuti
Sezione 2: Quattro Mani
Cat g età media fino a 11 anni compresi; durata massima della prova 6 minuti.
Cat h età media fino a 16 anni compresi; durata massima della prova 12 minuti.
Cat L dai 17 anni,senza limite d’età; durata massima della prova 25 minuti.
Art. 4: I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore a quella prevista per la loro età, ma non ad una categoria inferiore. Ogni concorrente può iscriversi a più sezioni.
Art. 5: La Giuria, costituita da musicisti di chiara fama, ha la facoltà di interrompere l’esecuzione del concorrente qualora essa superi il tempo stabilito, di non assegnare premi e borse di studio qualora non ritenga meritevole alcun candidato.
I provvedimenti e i giudizi della Giuria sono insindacabili e inappellabili.
Art. 6: Le spese di soggiorno e di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Art. 7: I concorrenti potranno provare il pianoforte negli orari stabiliti dall’organizzazione e resi noti qualche giorno prima dell’inizio del concorso.
Art. 8: Il calendario delle prove e l’ora di convocazione di ciascuna categoria saranno pubblicati sul sito internet dedicato. Ciascun concorrente è tenuto a informarsi personalmente consultando il sito.
Si declina pertanto ogni responsabilità in tal senso, non essendo prevista altra forma di convocazione.
Art.9: I concorrenti dovranno esibire, al momento della prova,un documento di riconoscimento e una copia dei brani in programma.
A discrezione del Direttore Artistico, i ritardatari saranno ammessi al concorso in coda agli altri concorrenti.
Art. 10: La premiazione dei primi, secondi, terzi, quarti classificati sarà effettuata al termine delle prove di ciascuna categoria.
I primi assoluti dovranno esibirsi al Galà di Premiazione che si terrà domenica 13 Ottobre 2019 alle ore 18.30 presso il Palazzo dei Capitani di Malcesine.
Art. 11: I dati personali ed ogni altro elemento appreso dall’ Organizzazione sono soggetti a vincolo di riservatezza e trattati nel rispetto dei diritti della persona. Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs 196/03, si informano i candidati che i loro dati personali forniti all’atto dell’iscrizione verranno trattati unicamente al fine di inviare comunicazioni relative al concorso e che, ai sensi dell’art.7 della succitata legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure di opporsi al loro utilizzo.
Art. 12: L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente bando ed eventualmente abolire una categoria o una sezione qualora non si ritenga sufficiente il numero degli iscritti.
Soltanto in questo caso verrà restituita la quota d’iscrizione.
Art. 13: L’organizzazione non si assumerà la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso di tutta la manifestazione.
Art. 14: L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata delle regole stabilite dal presente bando.
PREMI
Sezione 1 e Sezione 2 (Quattro Mani)
I primi assoluti con il punteggio più alto non inferiore a 98/100 riceveranno una coppa, il diploma e le seguenti borse di studio:
Cat. Prime Note €50,00
Cat. A € 80,00
Cat. B € 100,00
Cat. C € 120,00
Cat. D € 150,00
Cat. E € 180,00
Cat. F € 200,00 (complessivi) e un concerto
Cat. G € 160,00 (complessivi)
Cat. H € 180,00 (complessivi)
Cat. L Euro 200 ( complessivi) ed un concerto
Ai primi premi (con punteggio da 95/100 a 97/100): coppa e diploma
Ai secondi premi (con punteggio da 90/100 a 94/100): coppa e diploma
Ai terzi premi (con punteggio da 85/100 a 89/100): coppa e diploma
Ai quarti premi (con punteggio da 80/100 a 84/100): diploma
A tutti gli altri concorrenti verrà rilasciato un diploma di partecipazione.
Oltre ai concerti premio attribuiti, la Giuria assegnerà altri concerti fra tutti i partecipanti di tutte le sezioni.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito va compilata in ogni sua parte e inviata via mail a labiaprize@gmail.com
L’iscrizione dovrà considerarsi completata solo al ricevimento della mail di conferma da parte dell’organizzazione.
In caso di ritardata conferma si prega di contattare telefonicamente l’organizzazione.
Quote di iscrizione:
Sezione 1
€ 40,00 per le Categorie: Prime Note
€ 45,00 per le Categorie: A
€ 50,00 per le Categorie: B, C
€ 55,00 per le Categorie: D
€ 60,00 per la Categoria: E
€ 70,00 per le Categorie: F
€ 60,00 per la Categoria: G (quota complessiva per il duo)
Euro 70.00 per le categorie H e L ( quota complessiva del duo)
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario intestato a Associazione I Solisti Laudensi con la seguente causale “Iscrizione al 1° Concorso Pianistico Internazionale Maria Labia Prize” precisando il nome del concorrente.